giovedì 16 gennaio 2014

Golosamente cioccolata



Un grande augurio di inizio anno per tutti voi cari lettori! Vogliamo iniziare il 2014 con un articolo speciale, tutto da gustare; il tema di questa settimana sarà infatti proprio la cioccolata e l'origine delle varietà che oggi conosciamo. La cioccolata calda ebbe origine da Maya e Atzechi tramite una bevanda chiamata "Xocoatl" (da “Xoco”, che significa cioccolato, e “atl”, che significa acqua), composta da polvere di cacao, acqua e spezie, in particolare il peperoncino. Cristoforo Colombo ritenne addirittura che questa “acqua amara” bevuta dai locali avesse delle proprietà fortificanti e permettesse agli uomini dell'esercito di avere una maggiore resistenza. La cioccolata calda che conosciamo oggi fu inventata dai Britannici, che sostituirono all'acqua il latte, dando origine alla tradizione di consumare la “hot chocolate” dopo pranzo. A Londra nacquero nel XVIII secolo le “cofee house”, dei caffé dove i clienti potevano parlare liberamente senza censura di politica, filosofia, scienza ed economia, consumando una tazza di cioccolata calda. Nel 1657 nasce a Londra la prima “Casa del cioccolato”, prima rivolta alle élite e successivamente al resto della popolazione. E' proprio in questi luoghi che ha origine la sperimentazione di diverse miscele di cioccolata. In particolare della “Chocoteca”, cioccolata e acqua accompagnate da cannella e peperoncino molto simile a quella degustata dali atzechi. La tradizione di gustarla con la panna deriva dall'America, mentre di gustarla assieme alle nocciole in granella o il cioccolato G Il cioccolato bianco invece deriva da una miscela di burro di cacao, zucchero e derivati solidi del latte, che le conferiscono il classico aspetto. La fantiasia di baristi e pasticcieri ci ha dato varietà incredibili ed abbinamenti a prima vista imporbabili, come la cioccolata alla menta o con pezzi di frutta all'interno. La cioccolata calda è una bevanda che si gusta con qualsiasi preparato, dai dolci alla frutta, ma oggi troviamo una novità: la cioccolata diventa oltre, alle sue proprietà curative naturali, un modo per promuovere ancora di più il nostro benessere. Parliamo della cioccolata al Ganoderma, che unisce le proprietà della cioccolata a quelle del “fungo del benessere” da sempre usato in oriente per curare tra i più svariati malanni, dal mal di testa ai disturbi legati alle allergie, oltre che come integratore naturale per il proprio benessere. Un modo tutto nuovo e gustoso di assaporare il benessere, la cioccolata al Ganoderma è infatti in polver e può essere abbinata sia al latte sial con l'acqua come facevano le antiche Civiltà Pre-Colombiane. Inoltre la si può gustare fredda o calda e alla densità desiderata, un piacere dal gusto unico e inconfondibilie, capace di scaldare in questi giorni d'inverno il cuore e rinforzare dai sintomi influenzali. “Chi bello vuole apparire un poco deve soffrire” diceva un antico detto, ma perchè non trasformarlo in “chi bello e in forma vuole diventare, un piacere deve gustare”? A presto con altre informazioni sulle proprietà benefiche della cioccolata al Ganoderma. La cioccolata al Ganoderma è disponibile su: www.lightflow.it/ilmiolightflow

Nessun commento:

Posta un commento