“Il Ganoderma Lucidum è una delle erbe più toniche e venerate nella medicina tradizionale cinese, il Reishi è conosciuto e non viene consumato solo per aumentare la longevità e la bellezza del corpo, ma anche per aiutare a trovare una maggiore concentrazione, la capacità intellettuale e la spiritualità.”
Il Ganoderma è un fungo che cresce sulle corteccie degli alberi, il suo nome scentifico è Ganoderma Lucidum o Reishi. Svolge la funzione di nutraceutico ed è un potente adattogeno, tutt'oggi certificato dalla medicina e della ricerca moderna. Le sue origini sono molto antiche, il suo uso e la sua scoperta risalgono a più di 4000 anni fa in Cina. Durante l'epoca delle grandi dinastie le sue caratteristiche curative vennero tenute segrete e ne potevano usufruire solo le classi nobili degli imperatori o dei re. Questa tradizione si diffuse fino ai tempi moderni, quando i borghesi dell'alta società richiedevano questo fungo alle persone di basso ceto, che avevano il solo compito di raccoglierlo e fornirlo in polvere. Esistono molte tipologie di Ganoderma, identificabili nelle sfumature di colore che assume, vanno dal viola, rosso, verde, bianco, giallo e nero, ma il più studiato e richiesto è il rosso. Il Ganoderma rosso è chiamato in questo modo a causa del suo grande cappello di colore rosso intenso ed è anche chiamato “fungo dell'immortalità” o del “benessere”. Lo possiamo trovare in numerose zone del pianeta, soprattutto quelle molto umide e calde, ed in particolare nelle zone costiere della Cina, Taiwan e Corea, dove lo coltivano intensamente, in Nord America, in Giappone ed anche qui in Italia. L'utilizzo del Ganoderma è molto semplice: viene trattato e ridotto in polvere, in modo da poter essere consumato con qualsiasi tipologia di cibo, che non ne altera le proprietà. Lo si può trovare sia concentrato in compresse oppure unito a bevande, in particolare gli infusi di the al Ganoderma sono considerati il rimedio curativo più efficace in oriente. Come agisce esattamente questo fungo? Il suo potere è dato dai polisaccaridi e triterpeni che contiene.
I polisaccaridi sono carboidrati complessi costituiti da catene di zuccheri, questi zuccheri stabilizzano la pressione sanguigna e la glicemia, e hanno un grande effetto sui radicali liberi. I triterpeni sono steroidi come le molecole che inibiscono il rilascio di istamina e hanno proprietà anti-infiammatori. Nel Ganoderma vengono anche chiamati acidi ganoderici. Ecco da dove deriva il “potere” semplice ma efficace di questo fungo dalle proprietà miracolose. Cosa si può curare esattamente con il Ganoderma? A preso per saperne di più.
Nessun commento:
Posta un commento