lunedì 7 ottobre 2013

La visione olistica del benessere






Il benessere è come un vassoio di dolci: tutti i sapori e/o profumi si influenzano a vicenda.

Una considerazione molto interessante nell'ambito del benessere riguarda il suo rapporto con la filosofia, in particolare la filosofia olistica o olismo. L'origine della parola “olismo” si ha nel 1926 con la pubblicazione di “Holism and Evolutin” per opera di Jan Smuts, filosofo e politico sudafricano. Si occupò dello studio dell”evoluzione emergente”, ponendo la considerazione base dell'olismo, ovvero che non si può definire un organismo o insieme solo prendendo in considerazione le sue singole parti, ma considerando anche le realazioni tra le stesse. Un insieme è infatti un unione di più parti in relazione le une con le altre, che svolgono ognuna un compito definito e di vitale importanza per mantere l' organismo sano. Dalla concezione dell'olismo possiamo porre una considerazione importante nell'ambito del benessere. Il benessere non è un fattore composto da un solo elemento come si potrebbe pensare, ma da un insieme di fattori che collaborano assieme per ottenre un unico scopo. Parliamo infatti di un benessere che non riguarda solo la sfera fisica e metaficisa dell'essere umano, ma anche dell'ambiente in cui è collocato e da cui è circondato. Un esempio può essere la famiglia, il luogo di lavoro o la condizione economica e sociale, persino il benessere di un paese o una nazione determina il benessere di un singolo cittadino. Il benessere è dunque legato all'ambito psicologico, fisico, economico, sociale o di relazione, alimentare e ambientale. Tutti questi fattori sono da considerare come elementi di un sistema che interagiscono tra di loro e che determinano il benessere di un singolo individuo; dunque quando si trova benessere in ognuno di questi settori si farà si che il benessere sia totale, senza che uno solo negativo influenzi tutti gli altri. Alcuni di questi fattori possono sembrare discordanti rispetto agli altri e non dipendenti da noi intesi come singolo individuo, ma non facciamoci ingannare: il benessere dell'ambito familiare o lavorativo (che possono apparire come una tipologia di benessere non dipeso da noi) in realtà derivano proprio dal nostro approccio verso questi ambiti. Molto importante è anche il modo in cui ci approcciamo con ciò che ci compone e da cui siamo circondati; non potrà mai esserci un benessere fisico se non ci prendiamo cura del nostro corpo. Ognuno di questi settori si influenza a vicenda, permettendo di ottenere un equilibrio generale. Con questo post vogliamo farvi riflettere su quanto sia importante non concentrarsi solo su un singolo ambito, ma tra i tanti che compongono la propria persona e la relazioni con il mondo circostante.

Nessun commento:

Posta un commento