lunedì 21 ottobre 2013

Il benessere e i rimedi della natura



Abbiamo parlato molto di problemi legati al benessere, analizzando i più comuni e tuttavia meno pensati. Migliorare il proprio benessere è un processo che si compie passo per passo, ma bisogna agire quotidianamente per poter ottenere effetti duraturi e soprattutto non temporanei. Un benessere duraturo si ottiene non facendo un cambiamento improvviso, ma inserendo nella propria vita quotidiana elementi che ci consentono di migliorare in modo costante. Prima di tutto bisogna individuare il problema, il fulcro da cui parte la sensazione di malessere.

Un metodo è di osservare il proprio modo di comportarsi, in ogni situazione e ambito, come se ci osservassimo da soli con una telecamera. In particolare quali sono le azioni che compiamo tutti i giorni e a cui non possiamo rinunciare. Tre azioni fondamentali che compiamo quotidianamente sono mangiare, vestirsi e lavarsi. In particolar modo se esploriamo l'ambito del “mangiare” e del cibo facendo riferimento al precedente articolo scopriamo che ciò che mangiamo è sempre meno naturale e sempre più chimico. Ritrovare cibi più semplici e genuini è un ottimo aiuto per ritrovare il benessere del proprio fisico, come apportare una dieta equilibra, non piena di privazioni ma che fa riscoprire il piacere di mangiare. La natura ci aiuta in molti modi e un esempio ne sono le erbe medicinali e curative; sin dall'antichità venivano coltivate ed esistevano adepti esterni nel riconoscerle e utilizzarle. Cosa ci è rimasto tutt'oggi della cultura del naturale?

Una vasta tipologia di erbe medicinali di diversa natura e provenienza, riscoperte di recente o usate costantemente dai tempi più remoti. La cultura europea si basa sull'uso di erbe medicinali, radici ed elementi naturali provenienti da ogni parte del mondo, ma un risvolto inconsueto lo possiamo trovare dove non ce lo aspettiamo come nei funghi. Solo ora in Europa stiamo infatti riscoprendo l'uso dei funghi in campo alimentare e salutistico, ma cosa intendiamo esattamente con il termine funghi? Non di certo quelli che si mangiano a tavola. Parliamo così del Ganoderma. Che cos'è il Ganoderma? Questa parola potrà sembrarvi sconosciuta, in realtà in Cina lo si conosce ed utilizza da più di 4000 anni, come un potente antiossidante ed adattogeno.

I suoi effetti sull'organismo sono sorprendenti in numerosi ambiti, che vanno dalle allergie ad asma, tosse, debolezza, affaticamento ed insonnia. Un rimedio tutto naturale adatto ad essere inserito negli alimenti di uso quotidiano come il caffè, le tisane o il the come si può vedere più chiaramente nella sezione prodotti del nostro sito www.lightflow.it\ilmiolightflow.
Speriamo con questo articolo di aver stuzzicato la vosta curiosità sul mondo della natura legato al benessere e all'alimentazione, e soprattutto sul Ganoderma. Prossimamente analizzeremo molte altre e interessanti notizie su questo fungo dalle proprietà eccezionali, tanto da essere chiamato il “fungo del benessere” o “fungo dell'immortalità”.

Nessun commento:

Posta un commento