venerdì 29 novembre 2013

L'acqua: dove la troviamo?



L'acqua è presente in ogni cosa che ci circonda, abbiamo visto qual'è la sua importanza nel nostro organismo, ma abbiamo anche nominato qualcos'altro. Come può essere presente l'acqua all'interno dei nostri vestiti? I vestiti o molti degli oggetti che utilizziamo sono stati ricavati tramite un processo di lavorazione in cui è utilizzata dell'acqua. Usiamo quest'acqua in modo indiretto, ma è pur sempre acqua che viene usata, ecco perchè viene definita come “virtuale”. Come funziona questo procedimento? L'acqua è convogliata all'interno delle centrali, prelevata da ghiacciai o fiumi e utilizzata per lo più per il lavaggio. Una volta utilizzata viene tuttavia depurata e rimessa nell'ambiente, ma sarà un'acqua di qualità inferiore rispetto a quella prelevata. Basti pensare che il 20% dell'acqua usata non è depurato. In raltà usiamo l'acqua per qualsiasi cosa, basti pensare a una semplice giornata: mangiamo e usiamo l'acqua per bere e contenuta in quel cibo, ci laviamo, laviamo i nostri oggetti, vestiti e l'ambiente domenisto, innaffiamo piante. Usiamo per tutti questi compiti acqua depurata anche quando è presa dalle fonti di montagna, per ripulirla di eventuali impurità, ma bisogna ricordare che questo processo comporta un certo fattore di inquinamento. In sintesi solo una minima parte dell'acqua che usiamo viene bevuta e in particolare il 10%. L'acqua viene acquisita come risorsa e materia prima da due grandi sfere, che definiamo biosfera (in cui parliamo di risorse derivate dalla natura e non soggette e lavorazioni) e la tecnosfera (risorse già sottoposte a lavorazione). I tre settori fondamentali in cui l'acqua viene utilizzata sono l'agricoltura, l'industria e l'uso domestico. Bisogna tenere conto che l'acqua è una risorsa importante, ne utilizziamo il 60% più in fretta di quanto possa essere rifornita, soprattutto perchè non può essere sostituita e non è un bene illimitato come spesso si crede. I fattori che causano un maggiore o minore consumo di acqua sono principalmente l'aumento della popolazione, l'inquinamento e l'erosione delle risorse. Nei cambiamenti climatici è infatti un fattore fondamentale. Persino l'atto di vestirsi comporta un'interazione con l'acqua, non nel processo di fabbricazione, come abbiamo parlato in precedenza, ma tramite l'interazione con il nostro organismo. Come può essere possibile? Lo scopriremo nel prossimo post.

Nessun commento:

Posta un commento